La fibra è il composto organico che costituisce parte della parete cellulare dei vegetali. La struttura chimica della fibra presenta complesse ramificazioni che la rendono poco digeribile agli enzimi presenti nel nostro intestino. La fibra è però soggetta a fermentazioni da parte degli enzimi dei batteri presenti nel colon che producono i cosi detti SCFA (acidi grassi a corta catena come propinato, butirrato e acetato, in particolar modo il butirrato che è stato dimostrato avere un impatto benefico sulla prevenzione di alcune malattie.
La fibra si suddivide in fibra solubile e insolubile
-
Fibra solubile è quella che riesce a trattenere acqua e è un valido alleato nella regolazione dei livelli di glucosio e colesterolo nel sangue. Gli alimenti che ne sono ricchi sono: legumi, mele, orzo e avena)
-
Fibra insolubile rallenta lo svuotamento gastrico promuovendo un senso di sazietà. Favorisce il transito intestinale e la defecazione. E’ contenuta per lo più nei cereali integrali e nella verdura.
Effetti benefici:
-
Riducono assorbimento dei lipidi
-
Riducono la concentrazione di colesterolo e zuccheri nel sangue
-
Previene da malattie cardio-vascolari e insorgenza tumori al colon retto
-
Prevengono la stitichezza