Secondo un report condotto dalla rivista americana US News & Word Report inerente la valutazione delle diete conosciute in ambito medico,
la Dieta Mediterranea, per il settimo anno consecutivo risulta essere la più completa e bilanciata.
Il team di valutazione composto da una quarantina tra medici e nutrizionisti ha valutato i vari
piani dietetici tenendo in considerazione la
completezza nutrizionale, i
rischi e i
benefici per la
salute e
l’efficacia sull’evidenza.
La
dieta Mediterranea
- è risultata la
migliore posizionandosi al primo posto seguita dalla Dash Diet e dalle MIND Diet.
- è risultata essere la migliore
sia sotto il profilo salutare che benefico in termini di prevenzione.
Ma
quali alimenti predilige la dieta
Mediterranea? In Primo luogo vede la prevalenza di
vegetali (cereali integrali, frutta, verdura, leguminose, frutta secca) utilizzando come fonte di grasso
l’Olio extravergine di
oliva e facendo prevalere
pesce e
carni bianche a discapito di quelle
rosse. Benchè le percentuali possano essere leggermente modificate, la dieta si compone del
40% di carboidrati, del 40% di grassi e del 20% di proteine.
Questa dieta
incoraggia il consumo di
acidi grassi polinsaturi e , di contro,
sfavorendo l’utilizzo di grassi saturi e trans.
La dieta DASH, acronimo di Dietary Approaches to Stop Hypertension, è una dieta molto simile a quella mediterranea, ma che promuove l’utilizzo di alimenti tipici dei paesi del nord Europa.
E’ una dieta
consigliata in particolar modo a tutti coloro che
soffrono di ipertensione o problemi cardiaci
La dieta MIND, che sta per Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay, è un mix tra la dieta Mediterranea e la Dash Diet. Questa tipologia di dieta si avvale degli alimenti delle precedenti che aiutano nella prevenzione del declino mentale.
Studi recenti hanno dimostrato che questa dieta contribuisce in modo significativo a ridurre il rischio di insorgenza dell’Alzheimer.